Anampses cuvier Quoy & Gaimard, 1824

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Anampses Quoy and Gaimard, 1824
Descrizione
Presenta un corpo compresso lateralmente ed abbastanza allungato. Il colore varia molto durante la vita del pesce: i giovani sono prevalentemente marroni, ma tutto il corpo è cosparso di puntini bianchi. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe e hanno prevalentemente una colorazione rossastra, così come il ventre, e sono bordate di blu. La pinna caudale e le pinne pettorali hanno un colore più smorto, tendente al verdastro. I maschi adulti, invece, hanno il corpo di un marrone più chiaro con sottili macchie blu. La regione superiore della testa, che comprende anche l'occhio, è verde, mentre tutte le pinne sono rosse e bordate di azzurro. Gli esemplari maschili adulti possono raggiungere i 30 cm. Ha una dieta molto varia, che comprende sia alghe che pesci più piccoli ed invertebrati marini come molti tipi crostacei, tunicati, echinodermi, sia stelle di mare che ricci di mare e molluschi, come chitoni e gasteropodi. È una specie ovipara e la fecondazione è esterna. Inoltre è ermafrodita e gli esemplari più grandi sono maschi. Questa specie è stata classificata come "a rischio minimo" dalla lista rossa IUCN perché nonostante il suo areale sia abbastanza ridotto, non è minacciata da particolari pericoli. Viene a volte pescata per essere tenuta negli acquari, ma la pesca non avviene così spesso da rappresentare una minaccia.
Diffusione
Ha un areale abbastanza limitato: infatti proviene dall'oceano Pacifico, nel quale è stato trovato per ora soltanto nelle pozze di marea lungo le coste rocciose e nelle barriere coralline attorno alle Hawaii, all'atollo di Midway, all'Isola di Maui e l'isola di Oahu. Lo si trova di solito ad una ventina di metri di profondità.
Bibliografia
–Lieske, E.; Myers, RF (1996), Pesci della barriera corallina. Indo-Pacifico e Caraibi compreso il Mar Rosso , Collins Pocket Guide , London: Harper Collins Publishers.
–Randall, JE (1972). «Una revisione del genere dei pesci labrid Anampses ». Micronetica (in inglese) 8 (1-2): 151-190.
–Froese, R. e Pauly, D., eds. (giugno 2011). "Bibliografia supplementare". Base di pesce.
–Eschmeyer, WN, ed. (1998), Catalogo dei pesci (CD ) , Pubblicazione speciale del Centro per la ricerca e l'informazione sulla biodiversità , 1-3 ( 1), San Francisco, California (USA): California Academy of Sciences.
–Fenner, RM (2001), The Conscientious Marine Aquarist , Neptune City, New Jersey (USA): Pubblicazioni TFH.
–Helfman, G.; Collette, B.; Facey, D. (1997), La diversità dei pesci , Malden, Massachusetts (USA): Blackwell Science.
–Hoese, DF (1986), Smith, MM; Heemstra, PC, eds., I pesci di mare degli Smiths , Berlino, Germania: Springer-Verlag.
–Mauge, LA (1984), Daget, J.; Gosse, JP; Thys van den Audenaerde, DFE, eds., Check-list dei pesci d'acqua dolce dell'Africa (CLOFFA ) 2 , Parigi.
–Moyle, P.; Cech, J. (2004), Fishes: An Introduction to Ichthyology ( 5a edizione), Upper Saddle River, NJ: Pearson Prentice-Hall.
–Nelson, J. (2006), Fishes of the World ( 4a edizione), New York (USA): John Wiley and Sons.
–Wheeler, A. (1985) [Prima edizione 1900], The World Encyclopedia of Fishes ( 2a edizione), Londra: Macdonald.
![]() |
Data: 25/07/2012
Emissione: Vita marina Stato: Tuvalu |
---|